In questo articolo, esploreremo un'analisi finanziaria di un'azienda nel corso di sei anni, dal 2017 al 2022. Partiremo dal caricare, analizzare e visualizzare i dati finanziari relativi al bilancio aziendale.
Passo 1: Caricamento dei dati
Per iniziare il nostro studio, abbiamo caricato i dati dai file excel riguardanti lo stato patrimoniale, il conto economico ed il rendiconto finanziario dell'azienda. Grazie all'utilizzo di appositi software, abbiamo creato dei DataFrame contenenti i dati di interesse.
Passo 2: Analisi dello stato patrimoniale
Abbiamo iniziato analizzando lo stato patrimoniale dell'azienda. Le categorie principali riguardavano le attività correnti e non correnti, così come le passività correnti e non correnti. I dati relativi a "Cassa", "Cassa e mezzi equivalenti", "Attività Finanziarie Correnti", "Crediti Commerciali netti", "Rimanenze" e "Altre Attività Correnti" sono stati recuperati e analizzati.
I risultati mostrano l'andamento di queste voci nel corso degli anni:
- La "Cassa e mezzi equivalenti" è diminuita dal 2017 al 2022, con un picco nel 2017 e una crescita significativa nel 2022.
- I "Crediti Commerciali netti" hanno subito fluttuazioni, ma complessivamente sono aumentati nel tempo.
- Le "Rimanenze" hanno subito delle variazioni, con un picco nel 2020 e una diminuzione successiva.
Inoltre, abbiamo osservato un aumento costante del "Patrimonio netto" dell'azienda nel periodo considerato.
Passo 3: Visualizzazione dei dati
Per rendere più chiara l'evoluzione di alcune voci importanti nello stato patrimoniale, abbiamo utilizzato grafici a istogrammi. Abbiamo creato quattro grafici separati per rappresentare la variazione di "Cassa e mezzi equivalenti", "Crediti Commerciali netti", "Rimanenze" e "Patrimonio netto" nel corso degli anni 2017-2022.
Passo 4: Analisi del conto economico
Dopo aver esaminato lo stato patrimoniale, ci siamo concentrati sul conto economico dell'azienda. Abbiamo estratto i dati riguardanti "Ricavi", "Costo del Venduto", "Spese d'esercizio Totali", "Risultato Operativo" e "Risultato Netto" per ogni anno.
Passo 5: Calcolo dei margini
Per ottenere una visione più dettagliata delle performance finanziarie, abbiamo calcolato il "Margine Operativo" e il "Margine Netto" per ogni anno. Questi indicatori ci permettono di comprendere quanto l'azienda è in grado di guadagnare rispetto ai ricavi generati.
I risultati mostrano che il "Margine Operativo" e il "Margine Netto" hanno mostrato una crescita costante nel periodo 2017-2022, indicando una buona gestione dei costi e un aumento della redditività dell'azienda nel tempo.
Passo 6: Visualizzazione dell'andamento dei margini
Per rendere visivamente comprensibile l'andamento dei margini, abbiamo utilizzato un grafico lineare. Abbiamo creato un grafico che rappresenta l'andamento del "Margine Operativo" e del "Margine Netto" nel corso degli anni 2017-2022.
I risultati mostrano che il "Margine Operativo" e il "Margine Netto" hanno entrambi avuto una crescita significativa nel periodo considerato.
Conclusioni
L'analisi finanziaria ci ha fornito una panoramica approfondita sull'andamento dell'azienda nel periodo 2017-2022. Possiamo trarre alcune conclusioni chiave:
Gestione prudente delle risorse finanziarie: La diminuzione della "Cassa e mezzi equivalenti" potrebbe essere stata causata da investimenti mirati o dalla gestione delle liquidità dell'azienda. Tuttavia, l'aumento dei "Crediti Commerciali netti" indica che l'azienda ha avuto successo nel raccogliere i crediti dai suoi clienti.
Stabilità finanziaria: L'aumento costante del "Patrimonio netto" riflette una crescita sana e una stabilità finanziaria dell'azienda nel lungo periodo.
Efficienza operativa: I margini operativi e netti in crescita indicano che l'azienda è stata in grado di gestire i costi in modo efficiente e di migliorare la sua redditività nel tempo.
Prospettive positive: L'andamento positivo dei margini suggerisce che l'azienda ha una buona prospettiva di crescita e potrebbe continuare a prosperare nel futuro.
In conclusione, l'analisi finanziaria e la visualizzazione dei dati sono strumenti potenti per comprendere la salute finanziaria di un'azienda e identificare aree di forza e opportunità di miglioramento. L'utilizzo di strumenti informatici specifici per questo tipo di gestione e analisi dei dati, ci ha permesso di automatizzare il processo di analisi e generare grafici chiari ed esaustivi. Questa analisi può essere di grande aiuto per prendere decisioni finanziarie informate e per garantire una gestione finanziaria solida e sostenibile nel lungo termine.
Lo Studio Cantone offre un'ampia gamma di servizi di consulenza, compresa l'analisi dei dati e l'integrazione della data analysis nella gestione aziendale. La consulenza di Studio Cantone può aiutare le aziende a comprendere meglio il proprio contesto di business, a identificare le opportunità offerte dalla data analysis e a sviluppare soluzioni personalizzate per ottenere risultati tangibili. Per qualsiasi informazione contattaci alla mail info@cantonestudio.it oppure cliccando in alto a dx Richiedi una consulenza.





